Facebook Twitter Instagram Google + Left ADV Right ADV
DIGITALE  OFFSET  TUTTO
RICERCA QUI IL TUO STAMPATO!
0266986708 - 026697768
info@multimediapublishing.it
345 6835867 - 340 2942432
 

La Grammatura

Sembra un dettaglio invece il peso della carta che si sceglie per stampare documenti, brochure, dépliant o cataloghi… ha il suo peso. Sì, perché un biglietto da visita stampato su una carta troppo sottile ha subito un aspetto “povero” e trascurato; se per un volantino si scegliere la carta sbagliata a volte la stampa traspare e rende difficile la lettura; una carta da lettera molliccia e sottile - magari anche trasparente - trasmette immediatamente l’impressione che l’azienda sia un po’ trasandata e poco attenta alla qualità. Morale: attenzione alla scelta della carta. Meglio affidarsi ai consigli dello stampatore esperto anche se, per orientare la propria scelta, qualche informazione di base può essere utile…

MINIGUIDA PRATICA ALLA SCOPERTA DELLA GRAMMATURA DELLA CARTA
La grammatura di una carta è il rapporto tra il peso di un foglio in grammi e la sua superficie in metri quadrati. Per capire meglio è basta un esempio concreto. La normale carta per fotocopie, in genere, ha grammatura 80, quindi un metro quadrato di questa carta pesa 80 grammi. Per sapere quanto pesa un singolo foglio formato A4 basta moltiplicare la superficie del singolo foglio - 0,062370 m2 – per 80 grammi - che è il peso della carta per metro quadrato. Il risultato è 4,98 gr.

Perciò il comune foglio di carta da lettere formato A4 pesa poco meno di 5 grammi.

La grammatura, tuttavia, non va confusa con lo spessore o la consistenza del foglio. Quest’ultima, in genere, dipende dalla maggiore o minore presenza di fibra di legno (la pasta o pastalegno o pasta meccanica è il materiale di base per la produzione della carta) o altri additivi che possono essere aggiunti all’impasto. Questo anche se una carta di grammatura superiore tendenzialmente ha uno spessore superiore.

STAMPATI DIVERSI, GRAMMATURE DIVERSE
La carta è prodotta e commercializzata in diverse grammature ciascuna delle quali è adatta a diversi tipi di utilizzo. Ecco i pesi più diffusi e i loro utilizzi ideali o più comuni.

  • 75/80 gr/m2 è la grammatura che in genere viene utilizzata per la stampa delle fotocopie

  • 90/150 gr/m2 è la grammatura usata per la carta da lettera

  • 100/115/120/130 gr/ m2 è la grammatura utilizzata per le pagine interne delle riviste

  • 150 gr/m2 è il peso del cartoncino leggerissimo, la grammatura ideale per la stampa dei volantini

  • 200 gr/ m2 è la grammatura standard un poster di buona qualità che deve durare nel tempo

  • 250/350 gr/ m2è la grammatura adatta per le copertine di libri e brochure

  • 300/350 gr/ m2 è la grammatura impiegata per i biglietti da visita classici

  • 350 gr/m2 è la grammatura del cartoncino più consistente utilizzato in genere per i passepartout sui quali si applicano, foto e disegni.


  • Scarica il PDF

     


    Multimedia Publishing by ALMACA srl con socio unico - P.iva 01843740224
    Via San Gregorio, 39 - 20124 Milano - Tel. 02 66986708 - 02 6697768
    © Multimedia Publishing 2021 - Tutti i marchi e nomi dei prodotti citati sono di proprietà delle rispettive aziende produttrici.